Se volete un’ottima ricetta per preparare la coratella di agnello con i carciofi siete sulla pagina giusta!
Per chi non lo sapesse, con il termine coratella si intendono le frattaglie dell’agnello (cuore, rene, polmone, fegato ecc.), ossia quelle che erano le parti di scarto dell’animale che potevano permettersi le famiglie meno abbienti ma che, cucinate a modo, non hanno nulla da invidiare, in termini di sapore, alle parti più pregiate.
A Tuscania, ma in tutto il Lazio e parte dell’Umbria, la coratella di agnello con i carciofi (o la coratella di agnello con la cipolla) è un piatto che non può mai mancare durante la colazione di Pasqua ma è comunque molto gradito anche il resto dell’anno.
CORATELLA DI AGNELLO CON I CARCIOFI
INGREDIENTI:
- 600 grammi di coratella di agnello;
- un bicchiere di vino bianco secco;
- 5 carciofi;
- peperoncino;
- uno spicchio di aglio;
- olio extravergine di oliva;
- sale qb
PREPARAZIONE:
Prendete una padella capiente e preparate un soffritto olio e con lo spicchio di aglio ed il peperoncino. Nel frattempo lavate e tagliate la coratella a pezzetti, iniziando a cuocere nella padella prima i pezzi più duri (cuore per esempio) e poi quelli più morbidi (milza e fegato). Mentre si cuoce aggiungere il sale e un po’ per volta il bicchiere di vino bianco secco.
A parte, in un’altra padella preparate un soffritto con olio e aglio e quandi quest’ultimo è dorato, cuocete i carciofi tagliati a spicchi.
Quando la coratella ed i carciofi sono cotti, uniteli lasciateli insaporire sul fuoco.
La ricetta della coratella di agnello con i carciofi è stata scelta come miglior ricetta con la coratella dal sito Lorenzo Vinci!
Se è piaciuta anche a voi, lasciate un commento!